SERGIO SGRILLI
Classe 68, nasce e cresce in riva al mare della Maremma Toscana.
Poca voglia di studiare sui libri e troppa di imparare dalla Vita, si consacra autodidatta per necessità e, giovanissimo, sale sul palco con un sogno: la musica. Suona di tutto. Artista di sera e operaio di giorno fino al 90, anno in cui sceglie di sposare a pieno la sfera artistica creativa. Chitarra e sacco a pelo gira per anni tra località turistiche italiane e un pò di mondo. Nel 96 si integra nella realtà del locale di cabaret Zelig e si ferma a Milano dove inizia a studiare le basi del teatro con vari stage. Schivo e distante dal jet set, si vanta di essere lunico comico della sua generazione a non aver scritto un libro. Resisterà? Difficile rinchiuderlo in una definizione e se, inevitabilmente, lo Sgrilli comico troneggia per popolarità sugli altri, è impossibile capire Sergio senza tener conto dello Sgrilli musicista, cantante, attore, regista, interprete, autore, improvvisatore, essere pensante. Amante della semplicità dai diversi piani di lettura, continua a ripetere a tutti devi vedermi dal vivo! ed è su questo che da sempre punta tutto, sul rapporto con il pubblico, sullapproccio live, detto in altre parole: sulla VITA!
Formazione
Un bel po di lavori hanno formato sia luomo sia lartista:
bagnino, saldatore, commesso, cameriere, barman, parcheggiatore, musicista
Le passioni poi hanno creato incontri e interazioni con altri che hanno segnato lanimo:
musica, sub, moto, enduro, mare, neve, mangiare, bere
Viaggi, traslochi, il vivere e lavorare in giro hanno fatto il resto:
Roma, Milano, Follonica, lElba, Firenze, Napoli, Svizzera, Europa, Australia, Africa
Non esiste una regione o provincia dItalia in cui non abbia fatto più di uno spettacolo
Il tutto affinato da stage e corsi mirati:
narrazione, maschera neutra, improvvisazione teatrale, teatro danza.
Nel 2002 è stato testimonial della Birra Dreher insieme a Paolo Migone
Autore e interprete del brano Canto, lo faccio a Zelig sigla di chiusura del programma per le edizioni 2003/04/05.
Crea e gestisce i Pelatters, live band resident in Zelig Circus 04 ( Canale 5) e collabora con: T. Teocoli, E. Bennato, Inti illimani, Cochi & Renato, Pooh, Rocco Tanica, Roy Paci, C.Bisio, ecc
Partecipa e collabora con varie trasmissioni radiofoniche, tra cui:
Ottovolante Rai radio 2
105 Friends radio 105
Stereotipe radio 101
I capitalisti radio Capital
Partecipa a varie iniziative editoriali, tra cui:
No guru. Te la do io la tecnologia! (Mondadori)
I ragazzi di Paolo Borsellino (Arci Sicilia)
Smemoranda (Gut)
" Razza Ridens" (Pendragon)
Da Settembre 2007 tiene le rubriche Vieni via con me e Sgrillaus sul mensile Riders.
Premi
1997- 3° class. Festival di Torino
1997- 3° class. Festival di Vercelli
1998- 1° class. Festival di Milano premio Gianni Magni
1999- premio della critica Festival di Martina Franca
1999- premio Walter Chiari
Spettacoli
1992- Io musicomico di S. Sgrilli
1995- Ma dove vivo! di S.Sgrilli
1998- La penultima generazione di S. Sgrilli
2001- Tornare in pista di S. Sgrilli
2002- Lultimo dei Freak di S. Sgrili
2012- " Venti in poppa" di S. Sgrilli
2004 e 05- Una vita da pelatters di S. Sgrilli, G. Bozzo e C. Turati. con Pier Foschi e Cico Cicognani. 90 repliche in due estati, 90 standing ovations, da Messina a Courmayeur
Stagione 20004/05 Dormo quanto un Vombato di S.Sgrilli e R. Sarti Tour teatrale invernale
2005/06 Da ottobre ad Aprile, appuntamento fisso ogni lunedì al Teatro delle Erbe di Milano in Neuro. Tecniche di rianimazione collettiva S. Sgrilli e C. Perotti
2006/08 Da ottobre ad Aprile, appuntamento fisso ogni lunedì al Teatro dellArte di Milano in Sgrillaus con la produzione del C.R.T. Un mix tra degustazione, musica, poesia, giornalismo, danza, ecc
Oltre 10 persone sul palco per interazioni e improvvisazioni su tema. Con la conduzione, regia e direzione di S. Sgrilli.
2009 Pierino è il lupo, opera di F. Prokofiev, con testo riscritto e recitato da Sergio Sgrilli
2007/10 Lultimo dei Freak di e con Sergio Sgrilli