ANDREA POLTRONIERI
NOTA BIOGRAFICA
Eclettico, ironico, fuori dagli schemi: Andrea Poltronieri è un musicista senza confini né definizioni.
Usa il sax per incantare e le parole per sedurre e divertire il suo pubblico, con il quale ha un legame strettissimo e particolare.
Nato a Ferrara il 5 novembre 1965 capisce subito che larte è la strada da percorrere, dalle scuole superiori fino allAccademia.
Ma la pratica dei colori e delle forme lascia presto il posto alla vera passione di Andrea: il sax, uno strumento che lui suona con il corpo e con lanima, tanto che il suo nome darte diventa Sax machine.
Si definisce un musicomico perché ha sempre abbinato lamore per la musica con la sua vena comica e dissacrante, un connubio che lo ha portato dapprima al successo locale fino ad arrivare sui palcoscenici di tutta Italia (e non solo!), in tour con gli Stadio, Sergio Sgrilli e Paolo Cevoli.
NOTA MUSICALE
Le prime esperienze risalgono al 1988 e alle esibizioni live con il gruppo Libagions, ma il vero punto di svolta arriva nel 1990, quando insieme alla band incide il suo primo singolo, distribuito a livello nazionale. A seguire il gruppo in sala di registrazione cè niente meno che Pino Daniele, che con i suoi consigli e la sua esperienza illumina la mente del giovane artista.
Dopo una lunga gavetta come musicista in numerose tournée, nel 2003 arriva la grande occasione: linizio della collaborazione con il musicomico e star di Zelig Sergio Sgrilli, che lo sceglie come saxofonista per il suo spettacolo teatrale Sgrillaus.
Ma la realizzazione del suo sogno avviene nel 2010, durante un viaggio-convention in Kenya, dove conosce personalmente gli Stadio.
Lincontro con la band ha qualcosa di magico che lo riporta indietro di trentanni: nel lontano 1979 Andrea assiste a un concerto del tour Banana Republic di Lucio Dalla e Francesco De Gregori; è poco più che un bambino ma viene stregato dagli Stadio, presenti anchessi sul palco, e comincia a immaginare un futuro da palcoscenico.
Passeranno molti anni per arrivare alla realizzazione di quel sogno: nel marzo 2010 lincontro tra Poltronieri e Gaetano Curreri in aeroporto a Bologna, destinazione Malindi, il frontman degli Stadio rimane colpito da un adesivo dei Beatles sulla custodia del sax di Poltronieri.
Dietro al magico logo del quartetto di Liverpool cè tutto un mondo di passioni e cultura che accomuna le due realtà: per questo motivo gli Stadio chiedono a Poltronieri di diventare il saxofonista ufficiale nel loro tour Diamanti e caramelle. Dal sogno alla realtà.
NOTA DISCOGRAFICA
Dal 1990 a oggi Andrea Poltronieri ha pubblicato ben 10 album, ottenendo il disco di Platino nel 2005 con Caro Papà Natale Tre.
Attualmente sta lavorando a una serie di brani che, per usare le sue stesse parole, dovranno essere apprezzati dallintenditore ma anche dalla signora che ascolta la musica mentre stira la biancheria o dal lavoratore mentre va in ufficio in auto alla mattina. Una musica di qualità che sappia parlare a tutti.
La gente ha voglia di emozionarsi sostiene Poltronieri se sente qualcosa di vero, se lo tiene stretto.
E Poltronieri è così, molto vero, capace di emozionarsi ed emozionare.
Per questo il pubblico se lo tiene stretto.
NOTA TEATRALE
La carriera teatrale va di pari passo con quella musicale come importanza, se consideriamo i grandi nomi che chiedono la collaborazione di Poltronieri sul palco: nel 2003 e nel 2007 è con Sergio Sgrilli per gli spettacoli teatrali Sgrillaus e Nuro, mentre nel 2009 interviene nello spettacolo di Paolo Cevoli Disco Paradise presso il Teatro Verdi di Cesena.
Il rapporto con Cevoli continua anche nel 2011 in Musica Maestro!, show diretto da Daniele Sala, la prima volta di Poltronieri insieme a un vero regista, unesperienza impegnativa ed esaltante.
NOTA TELEVISIVA
Le apparizioni in tv sono numerosissime e di vario genere, dal Roxy Bar con Red Ronnie a La sai Lultima? nei primi anni Novanta, da I Raccomandati nel 2004 su Rai Uno a Trebisonda nel 2009 su Rai Tre, fino ad arrivare nellultimo periodo a Zelig Circus e alla prima serata con Colorado Café su Italia Uno e Zelig su Canale Cinque.
Ma il canale che Poltronieri preferisce è YouTube e la rete in generale, un modo per mantenere vivo e attivo il rapporto diretto con il proprio pubblico, attraverso post scritti, video e immagini da condividere e scaricare.
NOTA EDITORIALE
Negli ultimi anni Andrea Poltronieri è maturato molto come artista e tra le sue molteplici attività è emersa anche la passione per la scrittura, che ha preso forma in alcuni progetti editoriali importanti come il Diario Agenda Ridens del 2011 e del 2012, il Diario Agenda Comix del 2010 e due lavori per le edizioni Pendragon, Razza Ridens e Caro Papà ti scrivo.
NOTA FUTURA
Il nuovo album, la collaborazione con gli Stadio, il ritorno di Musica Maestro con Paolo Cevoli
Per Andrea Sax Machine Poltronieri ogni arrivo è una nuova partenza.